Immersione in un quartiere popolare della Ginevra internazionale
Il fotografo svizzero Christian LutzCollegamento esterno ha vissuto tre mesi tra gli abitanti del quartiere di "Libellules", nei sobborghi di Ginevra. Questa esperienza viene ora illustrata da un libro che mostra la vita di tutti i giorni di questa zona popolare della città internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Christian Lutz
Situato a pochi chilometri dal centro della città di Ginevra, sede di numerose organizzazioni internazionali, il quartiere “Libellules” è sorto in una periferia caratterizzata da palazzine popolari, intrappolata da assi stradali e ferroviari. Un paesaggio che si ritrova nella maggior parte delle aree suburbane delle città europee.
Con il suo libro di fotografie, intitolato semplicemente “Libellules”, Christina Lutz cerca di mostrare la vita quotidiana della popolazione, rivelando la disoccupazione, la mancanza di opportunità e un senso di abbandono predominante. Il fotografo ha prodotto una serie di immagini che raccontano sia l’intimità del luogo che le sue fratture, osserva l’agenzia di fotografie VUCollegamento esterno, per la quale lavora Lutz. Impressioni di una realtà fugace, in cui la solitudine degli abitanti è palpabile.
(Testo: swissinfo.ch/VU; immagini: Christian Lutz)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vita da diplomatici sulle rive del Lemano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per quasi due anni, Christian Lutz si è mosso nelle sale, nei corridoi e nei giardini del Palazzo delle Nazioni per seguire impiegati e diplomatici degli organismi internazionali in spostamenti, attese, riunioni, conferenze e negoziati. Un tentativo di illustrare complesse relazioni umane tra persone di origini, culture, professioni e interessi diversi, a cui si è…
Ginevra prende il bastone del pellegrino per sedurre la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Duecento anni fa, Ginevra entrava ufficialmente a far parte della Confederazione. Per commemorare questo evento e cercare di spezzare gli stereotipi, il cantone ha organizzato un’esposizione itinerante attraverso tutta la Svizzera. swissinfo.ch ha visitato la tappa di Lucerna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Ufficio delle Nazioni Unite di Ginevra è il principale datore di lavoro in questo settore: al Palazzo delle Nazioni e nelle 172 missioni diplomatiche permanenti all’ONU operano circa 9’400 collaboratori. In materia di conferenze e incontri internazionali, Ginevra è seconda solo a New York. Ogni anno, ne sono organizzati in media 2’700, che attirano 200’000…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.