Quando Claude Nicollier è stato il primo svizzero nello spazio
Nel 1992 Claude Nicollier è stato il primo svizzero ad andare nello spazio. In collegamento con la Terra, ha ricevuto i complimenti del ministro dei trasporti di allora, Adolf Ogi.
Per la sua prima missione, l’astronauta Claude Nicollier è orbitato 136 volte attorno alla Terra, tra il 31 luglio e l’8 agosto 1992, a bordo dello space shuttle Atlantis. Il 7 agosto ha ricevuto questa chiamata da un Adolf Ogi visibilmente contento e commosso.
L’ex ministro, oggi 77enne, si ricorda perfettamente di quel giorno. «Ho ricevuto dalla NASA un testo che avrei dovuto leggere. Mi sono detto che mi avevano preso per un addetto delle pulizie. Non volevo farmi dettare dagli americani quello che avrei detto al nostro astronauta!», ha raccontato Ogi alla Radio pubblica svizzera di lingua tedesca SRF. «Nel cockpit ho visto un’immagine del Cervino dietro a Claude, il Cervino su cui ero salito 14 giorni prima. È forse questo che mi ha portato a esclamare «regna la gioia!».
Anche Claude Nicollier si ricorda benissimo questo suo primo viaggio nello spazio (in seguito ne compirà altre tre) e la curiosa sensazione provocata dall’assenza di gravità. «All’inizio avevo l’impressione che una forza ci tirasse verso il soffitto. Continuavo a sbattere la testa contro il soffitto dove si trovavano tutti i cavi e i fusibili», ha raccontato al quotidiano Südostschweiz. Oggi, Nicollier insegna a degli studenti e sente «una certa responsabilità» di trasmettere le sue esperienze. In quanto svizzero, è consapevole di aver avuto la fortuna «di vivere qualcosa di straordinario»
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Identità
#detrans: La più celebre trans svizzera non vuole più essere donna
In che modo gli eventi politici o economici recenti hanno influenzato la vostra fiducia nei confronti del Governo svizzero?
L'immagine della Svizzera, diffusa all'estero, di un Paese in cui le autorità godono di grande fiducia da parte del popolo sembra traballare. Perché, secondo voi?
Vi preoccupa l’impatto ambientale dei sistemi di intelligenza artificiale?
Gli strumenti di IA odierni hanno bisogno di enormi quantità di risorse energetiche e naturali per funzionare. Questa consapevolezza influisce sul vostro modo di utilizzarli? Come? Condividete la vostra esperienza!
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’uomo andrà su Marte, ma non sarà per domani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Andare su Marte, a cosa serve? A parte il fatto di soddisfare l’innata curiosità umana, Claude Nicollier elenca tre buone ragioni: «Capire un mondo affascinante, imparare a vivere altrove, con risorse locali, e cercare opzioni per un futuro lontano». Perché l’umanità «non potrà vivere in eterno nella sua culla», come ha detto Mario el-Khoury, direttore…
La futura navetta svizzera comincia a prendere forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costruire una navetta spaziale a Payerne? Quando S3 ha svelato il suo progetto il 13 marzo 2013, la sfida è sembrata un po’ folle. Un anno dopo, l’azienda impiega già 65 persone nella piccola città del canton Vaud e quasi 200 altri nel mondo, presso le sue antenne americane e spagnole e una ventina di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel cuore della zona industriale circostante l’aerodromo di Payerne, cittadina vodese di appena 9000 abitanti, un tempo c’era un deposito di mobili. Lo stabile di 2000 metri quadrati è stato rimesso a nuovo ed ora pullula di attrezzature ultramoderne. Per accedervi, i visitatori devono sottoporsi a una serie di controlli, tra cui la registrazione delle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è una pioniera dello spazio. Nel luglio 1969, dopo la prima passeggiata dell’umanità sulla Luna, Neil Armstrong e Buzz Aldrin si dedicano a un esperimento: catturano particelle emesse dalla nostra stella con una vela solare. La vela è stata ideata dall’Università di Berna, la stessa che quarantatré anni più tardi ha avuto luce…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.