Vista sui vigneti da Rivaz, il più piccolo dei 14 comuni che fanno parte della regione del Lavaux.
(swiss-image.ch/Christof Sonderegger)
swiss-image
La regione del Lavaux, che si estende su una superficie di 800 ettari di terreno, propone svariati percorsi turistici con numerose possibilità di degustazione dei vini locali.
(swiss-image.ch)
swiss-image
Il villaggio pittoresco di Saint-Saphorin con le sue case medievali e la chiesa risalente al XVI secolo.
(swiss-image.ch/Christof Sonderegger)
swiss-image
Selezione delle uve a Dézaley, una delle 8 denominazioni di origne controllata dei vigneti del Lavaux.
(swiss-image.ch/Hans-Peter Siffert)
swiss-image
Vendemmia a Epesses: i principali vini del Lavaux sono lo Chasselas (70%), il Gamay (10%) e il Pinot Noir (10%).
swiss-image.ch/Hans-Peter Siffert
Un torchio nella cantina dell'azienda agricola Potterat a Cully.
(swiss-image.ch/Peter Maurer)
swiss-image
Botti della cantina di Bernard Bovy a Chexbres.
(swiss-image.ch/Hans-Peter Siffert)
swiss-image
Colori autunnali a Saint-Saphorin.
(Roland Zumbühl)
Roland Zumbühl
Degustazione dei vini del Lavaux a Villette, in riva al Lago Lemano.
(swiss-image.ch/Hans-Peter Siffert)
swiss-image
Vigneti terrazzati del Lavaux in inverno.
(KEYSTONE/Laurent Gillieron)
Keystone
Nel Lavaux, i preparativi per la nuova vendemmia iniziano già nei primi mesi dell'anno, in un paesaggio ancora innevato.
(Keystone/Laurent Gillieron)
Keystone
I vigneti terrazzati del Lavaux si estendono su una superficie di 900 ettari e una lunghezza di 20 chilometri tra Losanna e Vevey, ai bordi del Lago Lemano.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.