Un tuffo nel passato per iniziare. 6 dicembre 1975: la rovinosa caduta di Roland Collombin durante le prove di discesa libera in Val d'Isère. (Keystone/AP)
Keystone
Un momento della cerimonia d'apertura dei campionati mondiali di sci 2009 in Val d'Isère. (Luca Bruno, Keystone/AP)
Keystone
I tifosi svizzeri durante la gara di discesa ai mondiali di sci in Val d'Isère. (Jean-Christophe Bott, Keystone)
Keystone
Lo sciatore svizzero Didier Cuche in piena azione verso la medaglia d'oro nel Super-G maschile ai mondiali di sci in Val d'Isère. (Hans Klaus Techt, Keystone/epa)
Keystone
La gioia incontenibile di Didier Cuche, campione del mondo nel Super-G in Val d'Isère. (Armando Trovati, AP)
Keystone
Lo sciatore svizzero Carlo Janka al termine della sua prova nel Super-G ai mondiali di sci in Val d'Isère. Terminerà al nono posto. (Jean-Christophe Bott, Keystone)
Keystone
Didier Cuche, oro nel Super-G maschile ai mondiali di sci in Val d'Isère, osserva soddisfatto la stretta di mano fra l'italiano Peter Fill (medaglia d'argento, a sinistra) e il norvegese Aksel Lund Svindal (medaglia di bronzo, a destra). (Luca Bruno, Keystone/AP)
Keystone
Didier Cuche al termine della sua gara nella discesa maschile ai mondiali di sci in Val d'Isère. Sarà per lui una medaglia d'argento. (Ian Langsdon, epa)
Keystone
Il tracciato della discesa maschile in versione notturna ai mondiali di sci in Val d'Isère. (Karl-Josef Hildenbrand, epa)
Keystone
La sciatrice elvetica Lara Gut in piena azione durante lo slalom della super-combinata ai mondiali di sci in Val d'Isère. Con la sua grinta la ticinese riuscirà a conquistare una meravigliosa medaglia d'argento. (Michael Probst, AP)
Keystone
Lara Gut mostra orgogliosa l'argento conquistato nella super-combinata ai mondiali di sci in Val d'Isère attorniata da mamma Gabriella e papà Pauli durante i festeggiamenti nel villaggio svizzero (Jean-Christophe Bott, Keystone)
Keystone
La sciatrice svizzera Fabienne Suter in piena azione nello slalom speciale valido per la super-combinata ai mondiali di sci in Val d'Isère. (Karl-Josef Hildenbrand, epa)
Keystone
La sciatrice elvetica Rabea Grand impegnata nello slalom speciale valido per la super-combinata ai mondiali di sci in Val d'Isère. (Alessandro Trovati, Keystone/AP)
Keystone
Veduta sui tifosi svizzeri durante la discesa femminile ai mondiali di sci in Val d'Isère. (Jean-Christophe Bott, Keystone)
Keystone
La gioia incontenibile di Lara Gut al traguardo dello slalom speciale valido per la super-combinata ai mondiali di sci in Val d'Isère. Sarà per lei medaglia d'argento. (Hans Klaus Techt, Keystone/epa)
Keystone
Didier Cuche in piena azione durante le prove della discesa maschile ai mondiali di sci in Val d'Isère. (Alexandra Wey, Keystone)
Keystone
Gli sciatori svizzeri Didier Cuche (a sinstra, medaglia d'argento) e Carlo Janka (medaglia di bronzo) sul podio della discesa maschile ai mondiali di sci in val d'Isère. (Sergey Ponomarev, AP)
Keystone
La sfortunata caduta dello sciatore svizzero Didier Defago durante la discesa maschile ai mondiali di sci in val d'Isère. (Michael Probst, Keystone/AP)
Keystone
L'americana Lindesy Vonn (medaglia d'oro) e la svizzera Lara Gut (medaglia d'argento) al termine della discesa femminile ai mondiali di sci in Val d'Isère. (Ian Langsdon, epa)
Keystone
Lara Gut festeggia la sua seconda medaglia d'argento conquistata dopo un'eccellente prova nella discesa femminile ai mondiali di sci in Val d'Isère. (Helmut Fohringer, epa)
Keystone
La sciatrice ticinese Lara Gut festeggia con papà Pauli (al centro) e Barnaba Greppi (a sinistra) l'argento conquistato nella super-combinata femmnile ai mondiali di sci in Val d'Isère. (Alexandra Wey, Keystone)
Keystone
Soldati e volontari liberano dalla neve la pista della discesa femminile ai mondiali di sci in Val d'Isère. A causa delle abbondanti nevicate la gara sarà rinviata di un giorno. (Luca Bruno, AP)
Keystone
Il tabellone luminoso non lascia spazio a dubbi: la discesa femminile ai mondiali di sci in Val d'Isère è rinviata a causa delle pessime condizioni meteorologiche. Ian Langsdon, epa
Keystone
Carlo Janka, giovane promessa dello sci svizzero, si è imposto anche nella prima manche dello slalom gigante. (Epa/Helmut Fohringer)
Keystone
Il 22enne grigionese Carlo Janka celebra la vittoria nello slalom gigante. (Keystone/Jean-Christophe Bott)
Keystone
Lara Gut, Carlo Janka e Didier Cuche trascinatori della squadra svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai campionati mondiali di sci 2009 in Val d’Isère la squadra svizzera si sta facendo onore trascinata dal talento della 17enne ticinese Lara Gut (due medaglie d’argento) e del 22enne grigionese Carlo Janka (una medaglia d’oro e una di bronzo) e dalla maturità agonistica del 34enne neocastellano Didier Cuche (una medaglia d’oro e una d’argento).
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.