Oppositori a Bengasi con la bandiera dell'era monarchica pre-Gheddafi.
(AP Photo/Alaguri)
Keystone
Una base di polizia in fiamme a Tobruch.
(AP Photo/Amateur Video Accessed via YouTube)
Keystone
Si manifesta anche all'estero. A Valletta, Malta, una giovane con i colori dell'ex-bandiera dipinti sul viso
(Reuters/Darrin Zammit Lupi)
Reuters
Il 22 febbraio, Muammar Gheddafi fa una breve apparizione alla televisione di stato per mostrare che non era fuggito in Venezuela.
(AP Photo/Libyan State Television)
Keystone
Un edificio bruciato nella città di Bengasi.
(AP Photo/Alaguri)
Keystone
Una manifestazione a favore del leader della rivoluzione Gheddafi a Tripoli.
(AP Photo/Abdel Magid Al Fergany)
Keystone
In un discorso televisivo, il leader esorta la nazione a lottare contro gli oppositori.
(AP Photo/Libya State Television via APTN)
Keystone
New York, sede delle Nazioni Unite. Una manifestante sventola una bandiera libica durante una protesta contro Gheddafi.
(Reuters/Andrew Burton)
Reuters
Manifestanti nella capitale svizzera Berna esigono l'arresto immediate dello spargimento di sangue in Libia.
(Keystone/Marcel Bieri)
Keystone
Cittadini egiziani in fuga alla frontiera tra Libia e Egitto.
(AP Photo/Hussein Malla)
Keystone
Manifestanti contro il regime con le immagini di una vittima degli scontro di Bengasi.
(Reuters/Asmaa Waguih)
Reuters
In Libia vivono circa 35 000 cittadini turchi. A Bengasi, attendono di essere imbarcati per rientrare in Turchia.
(AP Photo/Berk Ozkan, Anatolia)
Keystone
Un cittadino turco sfugge ai disordini con i suoi effetti personali.
(Reuters/Yannis Behrakis)
Reuters
Una sepoltura di massa a Tripoli per le numerose vittime delle proteste.
(AFP Photo/HO/OneDayOnEarth.org)
AFP
La Libia lotta per sfuggire alla dittatura del suo leader Muammar Gheddafi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime due settimane la Libia è stata teatro di importanti confronti tra oppositori del regime e sostenitori di Gheddafi. I manifestanti chiedono la partenza immediata del leader, autoproclamatosi Guida della Rivoluzione, che è alla testa del paese Nordafricano da 40 anni.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’ONU mostra i denti alla Libia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissinfo.ch ha discusso i recenti sviluppi con Adrien-Claude Zoller, presidente di “Ginevra per i diritti umani”, un’organizzazione non governativa attiva nella formazione degli operatori umanitari. swissinfo.ch: L’entrata della Libia al Consiglio dei diritti umani aveva sollevato molte perplessità, ma il paese era in fin dei conti stato accettato. Ora si direbbe che il vento è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I disordini nei paesi arabi, in particolare in Tunisia e in Libia, hanno già causato un aumento dei rifugiati in Europa. Soprattutto il Sud Italia si vede confrontato con l’arrivo di diverse imbarcazioni provenienti dal Nord Africa sulle sue coste. Secondo Denise Efionayi-Mäder, vicedirettrice del Forum svizzero per lo studio delle migrazioni e della popolazione dell’Università…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.