Un pacchetto d'eroina, sequestrato su un camion proveniente dalla Turchia. (Keystone)
Keystone
Il predicatore cattolico e cantante Kaplan Flury (a destra) lancia nel 1971 a Zurigo la campagna «No drugs», assieme ad animatori della radio pirata Radio Northsea International. (Keystone)
Keystone
Piuttosto rara e carissima appena 20 anni fa, la cocaina si è 'democratizzata'. (Keystone/Martin Ruetschi)
Keystone
13 février 1995, un ultimo buco prima della chiusura definitiva della «scena aperta» della droga nell'ex stazione del Letten a Zurigo. (Keystone/Walter Bieri)
Keystone
Una mucca in un campo di canapa nei pressi di Martigny, in Vallese. (Keystone/Olivier Maire)
Keystone
All'inizio degli anni '90, le stelle svizzere del calcio Thomas Bickel e Alain Sutter fanno campagna contro le droghe. (Keystone)
Keystone
31,3 chili d'eroina. Grosso colpo della polizia zurighese nell'agosto 2000. (Keystone/Steffen Schmidt)
Keystone
Come l'LSD anni fa, ecstasy e pillole varie si tingono di variopinti colori. (Keystone/Edi Engeler)
Keystone
Albert Hofmann, il chimico svizzero che ha scoperto per caso l'LSD, è morto nel 2008 all'età di 102 anni. (Keystone/Reto Gisin)
Keystone
Radiografia dell'apparato digestivo di un 'mulo' della droga arrestato a Ginevra nel 2009. Ogni ovulo di cocaina è tratteggiato in rosso. I passatori possono ingurgitare un chilo o più di merce. (Keystone/Comando del corpo delle guardie di confine VI Ginevra)
Keystone
Ottobre 2011. Controllo di un presunto spacciatore a Losanna. (Keystone/Dominic Favre)
Keystone
Si fuma, si beve, ci si diverte… anche alla Festa federale di lotta, appuntamento per eccellenza col folclore e le tradizioni. (Keystone/Monika Flueckiger)
Thomas Kern
14 giugno 2004. La deputata Evi Alleman (a sinistra) canta davanti a palazzo federale con il gruppo Tomazobi per la legalizzazione della cannabis. (Keystone/Monika Flueckiger)
Keystone
Piante di cannabis si innalzano sui tetti di un palazzo di Zurigo. Una scena non così inconsueta in Svizzera. (Keystone)
Keystone
L’inferno del Letten nel 1994. Questo genere di immagini ha fatto il giro del mondo. (Keystone/Martin Ruetschi)
Keystone
Un altro colpo grosso della polizia zurighese nel gennaio 2009: più di una tonnellata di cannabis sequestrata, 600'000 franchi in contanti e 16 arresti. (Keystone/Police cantonale zurichoise)
Keystone
Festa federale di lotta. (Thomas Kern)
Thomas Kern
A ogni società, a ogni epoca e a ogni cultura le sue droghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Thomas Kern è nato in Svizzera nel 1965. Dopo una formazione di fotografo a Zurigo, ha iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ha fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Thomas Kern ha vinto due volte il World Press Award e ha ottenuto diversi riconoscimenti in Svizzera. Il suo lavoro è stato esposto in varie mostre ed è rappresentato in diverse collezioni.
Hashish, marijuana, cocaina, ecstasy, LSD, oppio, anfetamine, morfina, eroina, ma anche alcol e tabacco. Le droghe sono dappertutto, in Svizzera come altrove.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.