Una camera comune per i bambini al primo piano dell'ospedale, la data della foto è sconosciuta. (Creative commons / Baugeschichtliches Archiv)
Creative commons / Baugeschichtliches Archiv (ETH)
La lavanderia dell'ospedale pediatrico di Zurigo 1935. (Creative commons / Baugeschichtliches Archiv)
Creative commons / Baugeschichtliches Archiv
Le infermiere portano i giovani convalescenti all'aria aperta sulla terrazza al quarto piano dell'ospedale quando le condizioni meteorologiche lo consentono, 1935. (Creative commons/Baugeschichtliches Archiv)
Creative commons/Baugeschichtliches Archiv
Non è la stanza più amata dai bambini: la poltrona del dentista al "Policlinico" che fa parte dell'ospedale pediatrico di Zurigo, 1939. (Creative commons / Baugeschichtliches Archiv)
Creative commons / Baugeschichtliches Archiv
Il reparto pediatrico al primo piano dell'edificio principale dell'ospedale, 1906. (Archiv Kinderspital)
Archiv Kinderspital
Il laboratorio di patologia delll'ospedale pediatrico di Zurigo, 1935. (Creative commons / Baugeschichtliches Archiv)
Creative commons / Baugeschichtliches Archiv
Un'infermiera nella sala di ammissione accoglie genitori e bambini in attesa di una visita dal dottore. (Archiv Kinderspital)
Archiv Kinderspital
Un auditorio nel padiglione annesso all'ospedale. (Creative commons / Baugeschichtliches Archiv)
Creative commons / Baugeschichtliches Archiv
L'edificio principale dell'ospedale pediatrico di Zurigo, 1920. (Archiv Kinderspital)
Archiv Kinderspital
Il più grande ospedale universitario pediatrico della Svizzera compie 150 anni. La sua nascita è dovuta al medico e filantropo Conrad Cramer, che istituì una fondazione in memoria della moglie Eleonore. Oggi l'Ospedale universitario pediatrico di Zurigo (KISPI) è uno dei principali centri di medicina pediatrica in Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come membro del nostro team Multimedia, il mio lavoro si concentra su tutto ciò che ha a che fare con le immagini: editing fotografico, selezione di foto, illustrazioni editoriali e social media.
Ho studiato graphic design a Zurigo e Londra, dal 1997 al 2002. Da allora ho lavorato come graphic designer, art director, photo editor e illustratrice.
La EleonorenstiftungCollegamento esterno fu creata nel 1868, quando Conrad Cramer donò 50mila franchi alla città di Zurigo per costruire l’ospedale. Oggi conta circa 2’300 dipendenti che annualmente si prendono cura di circa centomila giovani pazienti, dai neonati, fino ai diciottenni.
L’ospedale iniziò le attività il 12 gennaio 1874 offrendo tariffe modeste. La retta giornaliera era di franchi 1.50 per i pazienti residenti nel cantone di Zurigo e di 2 franchi per quelli provenienti da fuori cantone. Anche a quei tempi, tali tariffe non coprivano i costi effettivi di 3,27 franchi al giorno di assistenza infermieristica. Nel primo anno furono ricoverati 134 bambini per un totale di 6’150 giorni di cure: ciò equivale a una permanenza media di 45,9 giorni per paziente. Sin dall’inizio furono prestati anche trattamenti ambulatoriali: nel primo anno ne beneficiarono148 pazienti.
Negli anni l’ospedale si è sviluppato costantemente fino a diventare uno dei leader europei. La domanda è talmente cresciuta che per soddisfarla a lungo termine occorrerà costruire un nuovo edificio.
Conrad Cramer (1831 – 1918) ha studiato medicina e si è specializzato in chirurgia a Monaco di Baviera, Vienna e Parigi.
All’apertura nel 1874 l’ospedale pediatrico di Zurigo contava 30 letti e 1 solo medico.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.