Prospettive svizzere in 10 lingue

Terzo trionfo di Federer a Wimbledon

Vincitore contro Andy Roddick, lo svizzero Roger Federer ha vinto il quinto torneo del Grande Slam della sua carriera Keystone

Lo svizzero Roger Federer, numero uno al mondo, si è aggiudicato per la terza volta consecutiva il torneo di Wimbledon.

Il 23enne basilese ha sconfitto in tre set il suo rivale, lo statunitense Andy Roddick, con il punteggio di 6-2, 7-6, 6-4.

Lo svizzero Roger Federer si è aggiudicato domenica pomeriggio per la terza volta consecutiva il torneo di Wimbledon, battendo lo statunitense Andy Roddick in tre set, 6-2, 7-6, 6-4.

Il tennista elvetico ha dominato il primo set 6-2, liquidato in soli 22 minuti. Durante la prima frazione, Federer ha perso sul proprio servizio un solo punto, riuscendo inoltre per due volte a strappare la battuta a Andy Roddick, con grandi giocate di rovescio.

Il secondo set è stato più combattuto e si è deciso solo al tie-break (7-2). L’incontro è stato poi brevemente sospeso per pioggia, ma al rientro in campo Federer ha fugato ogni dubbio, vincendo l’ultima frazione con il punteggio di 6-4.

Stesso avversario, stesso esito

Confrontato allo stesso avversario dello scorso anno, Roger Federer si è dimostrato superiore da tutti i punti di vista. Preciso nei servizi, lo svizzero non ha esitato a salire a rete molto più spesso rispetto alle semifinali disputate contro l’australiano Lleyton Hewitt.

Roddick, dal canto suo, nonostante l’impegno profuso non è mai riuscito a contrastare efficacemente il basilese, in grandissima forma. Al termine dell’incontro, lo statunitense ha sportivamente riconosciuto la superiorità del rivale: «Ho fatto tutto quello che ho potuto, ma non per niente ho perso contro il miglior giocatore al mondo». «Forse» ha aggiunto scherzosamente «per riuscire a batterlo dovrei picchiarlo!».

Roger Federer, comprensibilmente emozionato al termine dell’incontro, ha dichiarato di «aver giocato ai miei migliori livelli, nonostante la pressione per le due sconfitte di quest’anno in Australia e al Roland Garros».

Parlando del suo terzo successo consecutivo sull’erba inglese, il 23enne si è detto «fiero di un risultato così speciale», ammettendo di avere avuto meno difficoltà a riconfermarsi rispetto allo scorso anno.

Privilegio di pochi

Vincendo il suo quinto torneo del Grande Slam, Roger Federer ha fornito un’ulteriore prova della sua grande classe. Prima di lui, solo due tennisti – dopo la seconda Guerra mondiale – si erano aggiudicati il torneo di Wimbledon a tre riprese: Björn Borg e Pete Sampras.

Nel corso di questa stagione, Federer si era finora inchinato in finale contro il russo Marat Safin in Australia e lo spagnolo Rafael Nadal al Roland-Garros.

swissinfo e agenzie

Roger Federer ha vinto per la terza volta consecutiva il torneo di Wimbledon, battendo in finale lo statunitense Andy Roddick.
Fino ad ora, unicamente sette tennisti si sono aggiudicati a tre riprese la competizione inglese e solo due – lo svedese Björn Borg e l’americano Pete Sampras – a partire nell’era del tennis moderno.
Il 23enne basilese è imbattuto sull’erba da 36 incontri.
Con l’ultima vittoria, Federer ha messo in bacheca il suo quinto torneo del Grande Slam.
Nella classifica mondiale dei tennisti, lo svizzero è al primo posto, davanti allo spagnolo Rafael Nadal.

Il cammino di Federer per giungere in finale:

1. turno contro Paul Henri Mathieu (Fr) 6:4, 6:2, 6:4

2. turno contro Ivo Minar (Cec.) 6:4, 6:4, 6:1

3. turno contro Nicolas Kiefer (Ger.) 6:2, 6:7 (5:7), 6:1, 7:5

Ottavi di finale contro Juan Carlos Ferrero (Sp.) 6:3, 6:4, 7:6

Quarti di finale contro Fernando Gonzalez (Cile) 7:5, 6:2, 7:6 (7:2)

Semifinale contro Lleyton Hewitt (Aus.) 6:3, 6:4, 7:6 (7:4)

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR