L’urbanista Nina Steiger è da poco ufficialmente iscritta come donna nel registro anagrafico. Per 54 anni è stata Ueli. Dopo un lungo processo, costellato da discriminazioni varie, un sogno si è trasformato in realtà. Ritratto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Dal 1999 giornalista presso Radio Svizzera Internazionale, diventata poi swissinfo.ch. In precedenza, reporter televisiva e giornalista investigativa in Messico.
Thomas Kern è nato in Svizzera nel 1965. Dopo una formazione di fotografo a Zurigo, ha iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ha fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Thomas Kern ha vinto due volte il World Press Award e ha ottenuto diversi riconoscimenti in Svizzera. Il suo lavoro è stato esposto in varie mostre ed è rappresentato in diverse collezioni.
Con il termine ‘transgender’ si definiscono quelle persone che non si riconoscono o non vogliono sentirsi racchiuse nel loro sesso biologico. A volte, per sentirsi in sintonia con la propria identità di genere, ricorrono a cure ormonali o si sottopongono ad interventi chirurgici. Nina Stieger collabora con l’Associazione Transgender Network Switzerland per migliorare la situazione giuridica e sociale di queste persone, troppo spesso ancora stigmatizzate. (Thomas Kern, Patricia Islas e Daniel Wihler, swissinfo.ch)
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Vita nelle Alpi
L’ingegneria svizzera al suo apice: la funivia più ripida del mondo
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il terzo sesso lotta per conquistarsi un posto
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Provate ad immaginare che l’ostetrica non è in grado di dire se è una bambina o un bambino; che non sapete che nome dare al vostro bebè, come annunciare la sua nascita agli amici e allo stato civile: è nato con il cromosoma XY di un maschio, ma anche con un utero, e un organo…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.