Precedente
Seguente
Qui, su queste vigne alte e ripide, matura l'uva da cui si produce lo Heida, un vino che può raggiungere una gradazione alcolica di 14% vol. (© Roland Zimmermann/Peter Salzmann)
© Roland Zimmermann und Peter Salzmann
La vendemmia sotto il cielo azzurro del Vallese. (RDB)
RDB
I vigneti di Visperterminen sono così ripidi da dare quasi le vertigini. (© Roland Zimmermann/Peter Salzmann)
© Roland Zimmermann und Peter Salzmann
Nei vigneti si lavora e si scherza. (RDB)
RDB
Una vigna con il nome di un membro della corporazione Heida: Ruedi Maurer di Zetzwil (© Jean-Michel Berthoud, swissinfo.ch)
swissinfo.ch
Dalla riva del fiume Vispa a 660 m.s.m. le vigne salgono di terrazzo in terrazzo fino a 1150 m.s.m.. (© Roland Zimmermann/Peter Salzmann)
© Roland Zimmermann und Peter Salzmann
Il lavoro è faticoso nella "vigna più alta d'Europa". (RDB)
RDB
L'esposizione a sud e le ampie superfici in pietra dei muri contribuiscono a mantenere le viti in una sorta di camera termica fino in autunno inoltrato. (© Roland Zimmermann/Peter Salzmann)
© Roland Zimmermann und Peter Salzmann
Un'altra vigna con il nome: Charlotte Von Graffen di Bern, membro della corporazione Heida. (© Jean-Michel Berthoud, swissinfo.ch)
swissinfo.ch
Pirmin Heinzmann, capo cantiniere delle cantine St. Jodern, davanti alla capanna della corporazione Heida, in cima ai vigneti di Visperterminen. (© Jean-Michel Berthoud, swissinfo.ch)
swissinfo.ch
La porta d'ingresso della capanna della corporazione Heida. (© Jean-Michel Berthoud, swissinfo.ch)
swissinfo.ch
Nella «vigna più alta d'Europa» bisogna avere il passo sicuro. (© Roland Zimmermann/Peter Salzmann)
© Roland Zimmermann und Peter Salzmann
Prima e dopo: a sinistra le vigne abbandonate, a destra le stesse vigne dopo gli interventi di recupero. (© Roland Zimmermann/Peter Salzmann)
© Roland Zimmermann und Peter Salzmann
Una pausa meritata dopo il duro lavoro fra le viti. (© Roland Zimmermann/Peter Salzmann)
© Roland Zimmermann und Peter Salzmann
Dall'abbandono (a sinistra) alla nuova vita delle vigne alte di Visperterminen. (© Roland Zimmermann/Peter Salzmann)
© Roland Zimmermann und Peter Salzmann
Il duro lavoro al torchio. (RDB)
RDB
Il vigneto di Visperterminen è un prezioso documento materiale del passato rurale vallesano. (© Roland Zimmermann/Peter Salzmann)
© Roland Zimmermann und Peter Salzmann
Il vino bianco Heida cresce su ripidi terrazzamenti nel canton Vallese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
04 agosto 2009 - 10:49
Il villaggio vallesano di Visperterminen è noto per i suoi vigneti, che salgono fino a 1150 metri di altitudine e producono lo Heida, «la perla dei vini alpini». I terrazzamenti, delimitati da muri a secco, superano in un dislivello di 500 metri.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.