Sul versante nord del San Gottardo, la vecchia linea ferroviaria di montagna e l’autostrada seguono la valle della Reuss. A destra un’immagine del portale nord della nuova galleria di base a Erstfeld.
Keystone
Vista sulla chiesa di Wassen, uno dei simboli del viaggio in treno lungo la vecchia linea del San Gottardo.
Keystone
Treno panoramico nella zona di Wassen.
Keystone
Sul ponte di Intschireuss, in territorio di Amsteg.
Keystone
Chi viaggia in treno può ammirare senza alcuna invidia le code che si formano regolarmente sull’autostrada che porta al tunnel del San Gottardo.
Keystone
La vecchia linea di montagna ha i suoi inconvenienti. Tra questi vi sono le frane e le rocce che cadono sui binari.
Keystone
Nel 2012, una frana ha causato la chiusura della linea del San Gottardo per quasi un mese.
Keystone
Nella regione di Wassen.
Keystone
Il vecchio tunnel ferroviario del San Gottardo, lungo 15 km, collega Göschenen nel canton Uri ad Airolo in Ticino.
Keystone
Viadotto autostradale della Biaschina, nella valle Leventina.
Keystone
In territorio di Giornico.
Keystone
Il pittoresco villaggio di Giornico.
Keystone
Sul versante sud del San Gottardo, la vecchia e la nuova linea ferroviaria s’incontrano in prossimità di Biasca.
Keystone
Viaggiando nel nuovo tunnel ferroviario del San Gottardo si arriverà prima a destinazione. Bisognerà però rinunciare a una delle caratteristiche che rendono speciale il tragitto in treno attraverso le Alpi: i paesaggi e gli scorci di villaggi tradizionali che si possono ammirare dal finestrino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’entrata in servizio della nuova galleria di base del San Gottardo, l’11 dicembre 2016, si potranno attraversare le Alpi in soli 20 minuti. Il tragitto tra Zurigo e Milano si ridurrà di circa mezz’ora.
Nel tunnel ferroviario più lungo del mondo (57km), il passeggero sarà però al buio e non potrà più ammirare i paesaggi di questa regione montagnosa a cavallo tra il canton Uri e il Ticino.
swissinfo.ch vi invita a bordo del treno della vecchia linea di montagna del San Gottardo per mostrarvi tutto quello che “sparirà” con il nuovo collegamento.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Cosa ne sarà della ‘vecchia’ ferrovia del San Gottardo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inaugurata nel 1882 dopo dieci anni di lavori, la linea ferroviaria del San Gottardo è stata sicuramente una delle opere più avveniristiche della sua epoca. In un’era dominata dalla velocità e caratterizzata da un forte aumento del traffico merci e passeggeri, questa tratta fatta di salite, curve, vertiginosi viadotti e ingegnose gallerie elicoidali ha però…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.