Dietro al termine “rifugiato” si nasconde una moltitudine di storie, di stati d’animo, di sensazioni. Con lo spirito segnato dalle difficoltà nel paese di origine, i richiedenti l’asilo del centro di Amriswil, nel canton Turgovia, tentano di superare lo sconforto quotidiano sognando un futuro migliore. Reportage realizzato da Benjamin Manser, nel quadro di una collaborazione tra swissinfo.ch e la scuola di giornalismo MAZ di Lucerna.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Come il festoso ragazzaccio svizzero Schmutzli si è dato una regolata
Riformare il sistema pensionistico svizzero è possibile? Se sì, come?
Vanno trovate soluzioni per affrontare la sfida dell'invecchiamento della popolazione e per migliorare le pensioni delle persone con un salario basso, la maggior parte delle quali sono donne.
In che modo gli eventi politici o economici recenti hanno influenzato la vostra fiducia nei confronti del Governo svizzero?
L'immagine della Svizzera, diffusa all'estero, di un Paese in cui le autorità godono di grande fiducia da parte del popolo sembra traballare. Perché, secondo voi?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Procedure più rapide per i richiedenti l’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le proposte presentate lunedì a una commissione del Consiglio degli Stati (camera alta del parlamento), favorevole alle nuove misure, prevedono di sbrigare l’80% delle procedure per l’esame delle richieste di asilo in 120 giorni, ha detto Sommaruga. Per il restante 20% si dovrà giungere a una decisione entro un anno dall’inoltro della domanda. Per espletare…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.