The Swiss voice in the world since 1935

ZH: condannata per riciclaggio amica di un boss della droga belga

Con i soldi provenienti dal traffico di droga, la donna ha pernottato in vari hotel zurighesi di lusso come il Dolder Grand KEYSTONE/STEFFEN SCHMIDT sda-ats

(Keystone-ATS) Il tribunale distrettuale di Zurigo ha condannato oggi per riciclaggio di denaro aggravato e altre infrazioni una donna olandese di 29 anni rea di aver sperperato 2,5 milioni di franchi, denaro proveniente dal traffico di stupefacenti.

Alla donna, che è la fidanzata del boss della droga belga Flor Bressers, è stata inflitta una pena detentiva di due anni con la condizionale e una pena pecuniaria di 100 aliquote giornaliere da 60 franchi pure con la condizionale.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

L’imputata, che non si è presentata stamane in aula, ha utilizzato i soldi per pernottare in alberghi di lusso zurighesi quali il Dolder Grand e il Baur au Lac, nonché in un costoso appartamento della città sulla Limmat e in una villa sul Lago di Zurigo a Rüschlikon.

Poiché la donna sapeva che i soldi provenivano da attività illecite, i suoi atti sono considerati particolarmente riprovevoli, ha dichiarato il giudice all’inizio del processo.

Stando all’atto d’accusa, la 29enne prenotava le stanze negli alberghi e stipulava contratti d’affitto con un falso documento di identità. Inoltre, per ottenere il permesso di soggiorno B, presentava un finto contratto di lavoro.

Sempre secondo l’atto d’accusa, la donna si è permessa costose stravaganze quali 131 bottiglie di vino del valore di 400’000 franchi o una barca Boesch per un ammontare di 175’000 franchi, pagate con i soldi provenienti dal traffico di droga.

Poiché l’imputata ha in linea di principio confessato i reati e il Ministero pubblico si è messo d’accordo con la difesa per una procedura abbreviata, il giudice ha ritenuto adeguata la pena di due anni sospesi con la condizionale e la pena pecuniaria inflitta alla 29enne.

L’imputata era stata dispensata dal partecipare all’udienza. Dal suo arresto, nel febbraio 2022, l’olandese si trova in carcere e non è autorizzata a lasciare il Belgio. Secondo la corte, il fatto di aver trascorso diversi mesi in detenzione preventiva – assieme al figlio – ha lasciato un segno indelebile sulla donna.

Quest’ultima dovrà inoltre assumere i costi della procedura, mentre quelli per la sua difesa d’ufficio – oltre 85’000 franchi – saranno sostenuti dalle casse dello Stato.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR