Prospettive svizzere in 10 lingue

Chi ha paura di Meret Oppenheim?

Meret Oppenheim, 1975
L'artista svizzera Meret Oppenheim (1913-1985) è considerata una "Musa ispiratrice" del movimento surrealista. Keystone

È il nome più affermato nel canone del modernismo svizzero. Un’importante retrospettiva del suo lavoro viene esposta ora a Berna prima di volare verso New York e Houston. Ma la lunga lotta dell’artista per il giusto riconoscimento tra i suoi colleghi uomini è ancora una questione molto attuale.

L’ultima volta che il lavoro di Meret Oppenheim fu esposto in grande stile fu nel 1984, poco prima della sua morte. Quasi 40 anni dopo, una nuova mostra attualmente in corso al Kunstmuseum BernCollegamento esterno non è solo un omaggio doveroso alla sua memoria. Ma ci ricorda, soprattutto, che le questioni dell’uguaglianza di genere nell’industria dell’arte e della lotta per il riconoscimento delle opere femminili al pari di quelle dei colleghi uomini sono ancora molto attuali. 

Il più prestigioso premio d’arte svizzeroCollegamento esterno porta il suo nome, ma in un momento in cui la scarsa partecipazione delle donne alle arti è messa in discussione, la posizione di Meret Oppenheim in nell’ambiente notevolmente maschilista del Surrealismo negli anni ‘30 e della scena artistica svizzera del suo tempo è l’aspetto più sorprendente della mostra.

Meret Oppenheim as younger woman and older woman
A sinistra: Meret Oppenheim fa una simbolica “colazione in pelliccia” a Schloss Bremgarten, Berna, 1954. A destra; Meret Oppenheim nella sua casa di Carona, Canton Ticino, 1975. Keystone / Kurt Blum Keystone / Kurt Blum

“Mon Exposition” (La mia esposizione) è acclamata come la “prima retrospettiva transatlantica” di Meret Oppenheim: dopo Berna (13.02.2022), la mostra andrà alla Menil CollectionCollegamento esterno (Houston, Texas) da marzo a settembre, e poi al Museum of Modern ArtCollegamento esterno (MoMA) di New York da novembre a marzo 2023. La mostra al MoMA chiude in qualche modo un cerchio: fu l’acquisizione di Oggetto (Colazione in pelliccia) di Oppenheim da parte di questo museo nel 1936 che portò all’immediato riconoscimento internazionale dell’artista 23enne.

Objet (Breakfast in Fur), 1936
Oggetto (Colazione in pelliccia), 1936 Keystone / Monika Flueckiger Keystone / Monika Flueckiger

Una dichiarazione femminista alla fine di una storia

All’epoca, Meret Oppenheim viveva ancora a Parigi, dove si trasferì all’età di 18 anni. Entrò presto nel circolo surrealista e divenne intima dei grandi nomi del movimento – in particolare Alberto GiacomettiCollegamento esterno, André BretonCollegamento esterno, Man RayCollegamento esterno e Max ErnstCollegamento esterno. Il fatto che Oppenheim scaricò Max Ernst e mise fine alla relazione tra loro fu forse la prima forte dichiarazione femminista all’interno del circolo surrealista übermacho.

Come disse ai media il collezionista Christoph Bürgi, amico di lunga data di Oppenheim, all’inaugurazione della mostra, Max Ernst considerava finita una relazione solo quando lo decideva lui. Meret non era d’accordo, e ha persino creato un’opera d’arte che definisce cripticamente la loro storia insieme – “Husch-husch, der schönste Vokal entleert sich. M.E. par M.O.”, 1934.

Hush Hush
 ”Husch-husch, la più bella vocale si svuota. M(ax). E(rnst). di M(eret). O(ppenheim)”, 1934.  (c) Kunstmuseum Bern, Schweiz, Alle Rechte Vorbehalten / (c) Museum Of Fine Arts Bern, Switzerland, All Rights Reserved

Con la Seconda guerra mondiale che incombeva, Oppenheim si trasferì in Svizzera, si sposò con Wolfgang La Roche e incappò in una lunga depressione. Durante questo periodo di riflessione sulla sua vita e la sua carriera, ruppe gradualmente con i surrealisti e cominciò a provare più interesse per la generazione più giovane che raggiunse la maturità negli anni ’60.

La Berna selvaggia

Può essere difficile da credere oggi, ma a quel tempo la capitale svizzera Berna stava diventando il centro artistico più hippy della Svizzera, grazie anche ai legami molto forti con gli altri principali centri della controcultura europea e statunitense.

Le azioni, gli eventi e le mostre promosse dal celebre curatore Harald SzeemannCollegamento esterno nella Kunsthalle Bern dal 1961 al 1969 smossero le acque dell’arte pop e concettualeCollegamento esterno, attirarono le menti più pazze e radicali di quella generazione e indignarono la tradizionale società bernese – cosa che alla fine costò il posto a Szeemann. Berna poteva tornare a fare sogni tranquilli. Ma fu questa atmosfera dinamica che convinse Meret a trasferirsi a Berna da Basilea nel 1967, dopo la morte del marito.

La coppia artistica Markus e Monika Raetz erano alcuni dei nuovi amici più stretti di Oppenheim. Markus è morto l’anno scorso, ma Monika era presente all’inaugurazione della mostra. Le ho chiesto se sapeva se Meret avesse mai preso parte a esperimenti con droghe allucinogene, per valutare quanto in profondità Oppenheim si fosse immersa nello spirito controculturale. “Non so se abbia mai preso l’LSD, ma c’erano molte altre sostanze in giro”, ha detto. “E, sapete, tutti lo prendevano”.

Sotto l’effetto di droghe oppure no, Oppenheim sviluppò una lunga amicizia con Markus Raetz che si basava innanzitutto sulle loro discussioni, pratiche e concettuali, sull’uso di diversi materiali. Si trattava di molto più che semplici chiacchiere di bottega. A Berna, l’arte concettuale stava prendendo piede, culminando con la mostra di Szeemann “When attitudes become form” (Quando gli atteggiamenti diventano forma), nel 1969. In questo nuovo modo radicale di pensare, apprezzare e valutare l’arte, le idee e il processo erano più importanti, o significativi, dell’opera d’arte finita in sé.

Parlare della condizione femminile

A quel punto, questioni più pressanti stavano sorgendo oltre il mondo dell’arte, che influenzavano, se non il cambiamento, almeno un altro tipo di consapevolezza nei costumi della società. La questione della parità di genere era ancora un argomento molto complicato da affrontare negli anni Settanta. Era come se non ci fosse ancora un linguaggio, o termini di comprensione generale con cui si potesse parlare in modo più fluido di genere, sesso e uguaglianza.

Ciò emerge in alcuni spezzoni di un’intervista video fatta a Oppenheim nel 1970 in cui l’artista si sforza di commentare le difficoltà di essere un’artista donna. Nei primi fotogrammi, legge in modo freddo e spassionato gli estratti di un saggio che aveva scritto poco prima sulla condizione femminile. Nelle sequenze successive, conversa con un giornalista, e la questione della disuguaglianza di genere viene fuori. In tre riprese successive, Oppenheim interrompe bruscamente il suo flusso di pensieri, dicendo quanto sia terribile affrontare la questione in poche frasi. “Mi sta facendo impazzire”, dice al terzo tentativo.

In “Mon Exposition”, la scelta dei documenti in mostra evidenzia le sue posizioni riguardo alla condizione femminile e alla disuguaglianza nelle arti. In una lettera a Szeemann in cui rifiuta un invito a partecipare a una mostra solo femminile, spiega che odia essere messa nello “scaffale delle donne artiste”. È un’artista, punto.

Meret Oppenheim by Man Ray
“Nessuna vera donna è una musa”. Meret Oppenheim fotografata da Man Ray, Parigi 1933.

Il riconoscimento di più donne artiste della generazione della Oppenheim, inserite nel pantheon dei grandi maestri del modernismo, è un risultato molto reale, anche se molto recente, di decenni di lotta.

Lo stesso MOMA, che presto riceverà la retrospettiva di Oppenheim, ne propone una di Sophie Taeuber-ArpCollegamento esterno, divenuta maestra dadaistaCollegamento esterno solo di recente, che era stata a Basilea fino allo scorso giugno. L’anno scorso è stata la volta della (ora) maestra espressionista astratta Lee KrasnerCollegamento esterno, che fino a poco tempo fa era conosciuta solo come la moglie di Jackson PollockCollegamento esterno – e la cui prima retrospettiva internazionale è stata in mostra anche a Berna.

Il titolo della Biennale di Venezia dell’anno prossimo, “Il latte dei sogni”, è preso in prestito da un libro della britannica-messicana-per-scelta Leonora CarringtonCollegamento esterno, una (ora) maestra surrealista, contemporanea di Oppenheim. Sembra che le donne stiano finalmente prendendo il centro della scena. Se solo fossero ancora vive per vederlo…

Hanno collaborato Renat Künzi (decrittazione svizzero-tedesca) e Caroline Honegger (archivio)

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR